
Le nostre Piante
L’azienda vanta una esperienza professionale di eccellenza nel settore florovivaistico sia in Italia che in Europa ed ha raggiunto alti livelli di specializzazione nella produzione di numerose tipologie di piante.
Tutte le colture sono sottoposte a certificazioni del servizio Fitosanitario della Regione Lazio, seguendo con attenzione la metodologia di produzione che rispetta l’AMBIENTE e la SALUTE degli operatori e dei consumatori finali.
Consulta la disponibilità delle nostre piante, settimana per settimana, a questo indirizzo.
GAURA
SOLANUM
BOUGAINVILLEA
PLUMBAGO
LANTANA
PASSIFLORA
GAZANIA
MESEMBRYANTHEMUM
DIPLADENIA
RHYNCOSPERMUM
TULBAGHIA
-
GAURA
La Gaura è un genere di piante erbacee della famiglia Onagraceae nativo del Nord America.
Questo genere comprende piante annuali, biennali e perenni. La maggior parte delle Gaura sono piante perenni, dotate di robusti rizomi, che formano dense coperture vegetative anche a danno di altre specie.
Hanno una rosetta basale di foglie da cui si dipartono fusti eretti e rigogliosi di fiori che posso superare i 2 metri di altezza, densamente fogliati nella sezione inferiore, privi di foglie nella parte apicale.
I fiori sono zigomorfi (bilateralmente simmetrici) con quattro/tre petali.
-
SOLANUM
Solanum è un genere di piante a fiore appartenente alla famiglia delle Solanaceae. Comprende circa 1400 specie, annuali o perenni, cespugliose, arbustive e rampicanti.
Le foglie delle varie specie di Solanum possono avere molte forme diverse: semplici, lobate o composte, glabre o pubescenti.
I fiori sono regolari, con 5 petali e 5 sepali, attinomorfi. Il calice è campanulato. L'ovario è supero bicarpellare e contiene molti ovuli. Gli stami sono 5, spesso inseriti nel tubo corollino.
I frutti sono bacche generalmente colorate e succose.
Le varietà da noi proposte sono:
- Solanum basket
- Solanum piramide
-
BOUGAINVILLEA
La Bougainvillea è un genere di piante della famiglia delle Nyctaginaceae, originario delle zone tropicali. Comprende specie arbustive sarmentose, spinose sempreverdi a grande sviluppo con foglie ovate quasi persistenti di colore verde lucente. L'interesse come piante ornamentali è dato da grappoli di piccoli fiori tubolosi bianchi o giallognoli riuniti a gruppi di tre in un involucro di trebrattee vistosamente colorate di bianco, giallo, arancio, rosa, rosso o viola, che fioriscono per molti mesi l'anno.
Le varietà da noi proposte sono :
- Bougainvillea in basket
- Bougainvillea cespuglio
- Bougainvillea piramide
- Bougainvillea alberello
In una molteplice offerta tra vasi, misure ed altezze. -
PLUMBAGO
Il Plumbago è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Plumbaginaceae.
Le specie di Plumbago possono essere cespugliosi o rampicanti.
I fiori sono riuniti in infiorescenza a grappolo e sono di colore dal bianco al lilla.
Alcune specie possiedono dei peli ghiandolari sui sepali che ricordano strutturalmente i tentacoli di Drosera e Drosophyllum. La funzione di queste strutture non è ancora chiara. Secondo alcuni, essi aiutano la pianta nella dispersione dei semi, facendoli meglio aderire agli organismi deputati alla loro dispersione, altri invece notano che su alcune specie (p. es. Plumbago auriculata), rimangono intrappolati piccoli insetti striscianti. Ciò può significare che i tentacoli si siano evoluti per escludere gli insetti striscianti e favorire gli impollinatori volanti o forse per proteggersi dagli insetti predatori .
-
LANTANA
Lantana camara è una specie di pianta nativa del centro America e Sudamerica ed è stata introdotta nelle altre parti del mondo come pianta ornamentale; è considerata pianta infestante in molte aree tropicali.
È una specie invasiva che ha coperto vaste aree in India come pure in Australia. Colonizza nuove aree quando i suoi semi sono sparsi dagli uccelli. Quando arriva in un'area, Lantana camara si diffonde rapidamente. Attecchisce così bene che gli sforzi per estirparla hanno completamente fallito. È resistente agli incendi e cresce velocemente colonizzando le aree bruciate. È diventata un ostacolo serio alla rigenerazione naturale di specie importanti nel sudest asiatico.
Sebbene sia considerata infestante in Australia, la pianta offre rifugio per parecchie specie native marsupiali e offre anche l'habitat per l'ape nativa Exoneura, specie vulnerabile, che nidifica nel fusto cavo della pianta.
-
PASSIFLORA
Passiflora è un genere di piante della famiglia Passifloraceae che comprende circa 465 specie di piante erbacee perenni ed annuali, arbusti dal portamento rampicante e lianoso, arbusti e alberelli, alti fino a 5–6 m, originarie dell'America centro-meridionale, con alcune specie provenienti dal Nord America, Australia e Asia.
Il nome del genere, adottato da Linneo nel 1753 e che significa fiore della passione (dal latino passio = passione e flos = fiore), gli fu attribuito dai missionari Gesuiti nel 1610, per la somiglianza di alcune parti della pianta con i simboli religiosi della passione di Cristo, i viticci la frusta con cui venne flagellato; i tre stili i chiodi; gli stami il martello; la raggiera corollina la corona di spine.
-
GAZANIA
Le Gazania presentano un folto apparato fogliare formato da foglie persistenti, lanugginose in alcune specie, sempre verdi nella pagina superiore e grigie argentate in quella inferiore, che da filiformi diventano spatolate e pubescenti man mano che crescono.
I fiori a capolino appaiono in gran parte dell'anno, perlopiù nei mesi caldi. Essi, di diverse dimensioni a seconda della specie e dai colori gialli o rossi più o meno intensi, sono molto decorativi e riescono ad aprirsi completamente solo se sono esposti al sole, tendendo poi a richiudersi la sera. Ogni fiore, se fecondato, può produrre numerosissimi piccoli semi, fusiformi e appuntiti, caratterizzati da una corona di peli piumosi.
-
MESEMBRYANTHEMUM
Il Mesembriantemo è una pianta erbacea succulente, appartenente alla famiglia delle Aizoaceae, proveniente dall’Africa meridionale. Produce fiori variamente colorati appariscenti simili a margherite dai colori accesi come il rosa, il rosso, arancio, giallo ecc. Presenta foglie carnose strette e lunghe diverse a seconda della specie. Sia i fusti che le foglie contengono linfa vischiosa. E’ una pianta piuttosto piccola che raggiunge solo 30 cm di altezza, ma è tappezzante, perciò viene spesso utilizzata per abbellire giardini rocciosi. -
DIPLADENIA
Le Dipladenia sono dei rampicanti sempreverdi appartenente alla famiglia delle Apocynaceae. Sono molto apprezzate per il loro fogliame caratterizzato da foglie opposte, lisce e di colore verde più o meno intenso e di consistenza spesso coriacea e per i fiori imbutiformi di colore bianco, rosa o rosso a seconda della specie che sbocciano abbondanti durante tutto il periodo estivo e parte autunnale, lievemente profumati. Sono spesso usate per decorare pergolati , archi o graticci. -
RHYNCOSPERMUM
Il Rincospermo è un arbusto rampicante sempreverde a fusti legnosi appaiati, di habitus cespuglioso, che, con i suoi rami che si attorcigliano e si intrecciano, forma un fitto schermo verde su cui, alla fioritura, spiccano i vistosi fiori bianchi. Le foglie sono semplici, opposte, ovate o subovate, mucronate, ma a margine intero. -
TULBAGHIA
La Tulbaghia violacea è di tipo erbaceo, appartiene alla famiglia Alliaceae. L’altezza della pianta non supera i 50cm, in genere è in media di 40 cm o più piccola. Le foglie di questa specie sono decidue. La coltivazione può essere fatta in: giardino informale, giardino di ghiaia, giardino mediterraneo, vaso o contenitore, giardino architettonico, terrazzo o cortile, giardino roccioso, prato o in pieno campo, giardino fiorito, giardino di campagna, giardino costiero, giardino sub-tropicale.